Zidarich: il Carso nel bicchiere
Qualche settimana fa vi avevo parlato di quella parte di Carso più nascosta, quella che ha saputo mantenere in vita le tradizioni più antiche.
Oggi vi parlo di un pezzo di Carso che ha saputo guardare avanti coinvolgendo la storia e gli usi del territorio.
Saliamo a Prepotto, un piccolo borgo di appena 150 abitanti conosciuto sopratutto per la più alta concentrazione dei migliori produttori di vino della provincia di Trieste.
Questo grazie alla morfologia del terreno e alla sua ubicazione: un altopiano assolato che guarda il golfo di Trieste e che, grazie a questo, riceve tutte le brezze marine cariche di sapidità che rendono questi vini unici.
Il borgo, caratteristico della zona, è un piccolo dedalo di viuzze strette affiancate da alte mura di pietra e portoni che avevano la funzione di difendere gli abitanti dalla Bora che quassù è molto forte.
Dietro ad uno di questi portoni di legno troviamo ad aspettarci Benjamin Zidarich, uno dei produttori simbolo di questo territorio.
![]() |

Ci accoglie su un bellissimo terrazzo dove lo sguardo viene rapito dal paesaggio, uno sguardo che abbraccia gli altopiani dell'Istria e che arriva fino a Venezia nei bei giorni di bora chiara.
Iniziamo da qui il viaggio attraverso la sua storia e la sua filosofia nella lavorazione della vite e del vino: una sfida in un terreno ostile come quello carsico fatto di tanta fatica e pochi frutti.
La famiglia Zidarich risiede a Prepotto da sempre ed ha sempre lavorato la terra e le viti. Solo nel 1988, quando la cantina di famiglia viene presa in mano da Benjamin le cose prendono una piega diversa.
Questo grazie al suo forte spirito innovativo, a nuove idee, strategie e grande determinazione che lo portano a rivoluzionare l'azienda paterna aumentando la superficie vitata da mezzo ettaro a otto e privilegiando le varietà autoctone come Vitovska, Malvasia e Terrano.
I suoi vini seguono alla lettera la sua filosofia di " amore e rispetto per la natura" privilegiando una lavorazione del tutto naturale dove non è prevista né filtrazione né chiarificazione: i vini, dopo il processo di fermentazione e torchiatura vengono messo in botti di rovere di Slavonia e fatti riposare per almeno 2 anni prima di essere imbottigliati.
La sua produzione prevede principalmente la lavorazione di vini autoctoni del territorio grazie ai quali prendono vita anche due ottimi blend : il Prulke e il Ruje.
Il Prulke è il risultato dell'incontro tra vitovska, malvasia e sauvignon e rispecchia il territorio e le sue caratteristiche mentre il Ruje è dato da uve terrano e uve merlot.
Tra gli autoctoni spunta la Vitovska Kamen: un ritorno al passato legato al territorio, quando i vini venivano lavorati in vasche di pietra ( Kamen ). All'interno di questi tini di pietra appositamente costruiti, l'uva subisce il naturale processo di fermentazione e macerazione a contatto con le bucce per 18 giorni in presenza di lieviti indigeni, al termine di questo processo verrà messo a maturare in botte per altri 12 mesi.
Nel pieno rispetto del territorio e dell'ambiente Zidarich ha vinto la sua sfida costruendo una cantina a impatto zero. Per la sua realizzazione ci sono voluti dieci anni ma alla fine il risultato è stato eccelso con una cantina situata ad una profondità di 20 metri scavati tutti nella pietra carsica riutilizzata poi per gli interni. La cantina prevede cinque piani all'interno dei quali si svolge l'intero ciclo produttivo e d'invecchiamento naturale con una temperatura costante che va dai 12 ai 14 gradi.
Sopra la cantina troviamo la sala degustazione che è anche Osmiza, ossia il luogo dove vengono consumati e venduti i prodotti dell'azienda secondo una vecchia tradizione risalente all'epoca di Maria Teresa d'Austria che tramite un ordinanza permetteva agli agricoltori dell'altopiano carsico di vendere i propri prodotti presso la propria abitazione per un periodo di otto giorni , osem in sloveno.
Ed è proprio in questo spazio di condivisione che Benjamin ci guida attraverso i suoi vini raccontandoci ogni lavorazione e ogni aneddoto che lo riguardano, e noi rimaniamo rapiti dalla passione che traspare dalle sue parole e le ore passano tra bicchieri che si riempiono e ottimi salumi, formaggi e sott'olii che su una tavola del Carso non possono mai mancare.

Un viaggio a 360° nel vigneto del Carso e quelle che sono le sue tradizioni che vi consiglio di fare per conoscere a pieno le particolarità di questo nostro territorio così unico e così variegato.
per info :
Az. agricola - Kmetija Zidarich
loc . Prepotto 23
34011 Duino Aurisina ( TS )
tel. +39. 040.201223
info@zidarich.it
Commenti
Posta un commento