Un pezzo d'oriente in Cavana
Chi l'avrebbe mai detto che girovagando per Trieste si potesse arrivare fino ai paesi della Via della Seta? Volete sapere come?
Nascosto tra le strette vie della Cavana, nella città vecchia di Trieste c'è un piccolo museo dedicato al mondo orientale.
Lo troviamo all'interno di un piccolo palazzo chiamato Palazetto Leo, donato dalla contessa Nugent al comune nel 1954 e aperto al pubblico nel marzo del 2001 dai Civici musei di Trieste grazie al contributo della Fondazione CRTrieste e al comune di Trieste.
All interno trova posto la collezione d'arte orientale che si presenta come una raccolta di memorie, ricordi si viaggio, testimonianze varie riguardanti tutta l'area asiatica ma con un occhio particolare rivolta verso Cina e Giappone.
Il percorso museale si sviluppa attraverso quelli che erano i rapporti tra la città di Trieste e l'Oriente, avviati nel corso del '700, quando le navi Lloyd Austriaco di navigazione raggiunsero le coste dell India, della Cina e del Giappone.
Il primo piano è dedicato interamente alla Cina. Abiti, tessuti in seta del tardo periodo Qing e meravigliose porcellane del XI - XIII secolo.
Gli ultimi ci portano in Giappone con bellissime porcellane, abiti tradizionali, spade e armature appartenute a coraggiosi samurai e importanti pezzi del tradizionale teatro popolare Kabuki.
Fiore all'occhiello dell'intero museo , la collezione di stampe dell' Ukiyo, ovvero il mondo fluttuante con opere di grandi maestri dell'arte giapponese tra cui il maestro Hokusai con la sua celeberrima onda.
Salendo le scale vi consiglio di guardare in alto, potrete così ammirare 8 bellissimi aquiloni giapponesi del 19° secolo dipinti in acquerello su tela.
Durante la mia visita, nelle bacheche avevano trovato posto alcune fotografie contemporanee legate alla rassegna dei fotografi del collettivo Void Tokyo, degli street photography giapponesi che narrano attraverso i loro scatti la quotidianità e i cambiamenti che sta subendo la capitale nipponica in vista delle olimpiadi del 2020.
Uno sguardo interessante del mondo moderno in contrapposizione della tradizione asiatica.
Il museo è piccolino, ma al suo interno è riassunto molto piacevolmente il mondo orientale e la sua cultura. Uno sguardo interessante e diverso rispetto ai classici musei d' arte a cui siamo abituati.
Museo d'Arte Orientale
Palazzetto Leo, via San Sebastiano
Trieste
tel. 040 3220736
museoarteorientale@comune.trieste.it
ingresso Gratuito
Commenti
Posta un commento