Border Wine : I like tasting on monday


I like tasting on monday.
Così, i ragazzi  di Border Wine  hanno chiamato l'evento di lunedì scorso che si è tenuto alla casa della Contadinanza,  un edificio storico di Udine vicino al castello.
Qui, grazie alla collaborazione con gli importatori di Les caves de Pyrene,  alcune cantine dal Fvg, Veneto e Piemonte hanno presentato agli ospiti alcune tra le etichette della loro produzione fedeli  alla linea dei vini naturali.


Produttori giovani, appassionati che hanno a cuore la produzione del vino legata al territorio, com una continua ricerca e molto coraggio. Vini ottimi, non commerciali che difficilmente vengono proposti nei locali ma che nulla hanno in meno, anzi.
Così abbiamo assaggiato alcune novità come il Solouva, un franciacorta brut senza aggiunta di zuccheri o il Bolle Bandite dell'az. Gatti, un vino bianco frizzante che non teme il confronto con un buon prosecco .


Necotium  - Az. Gatti 

vini proposti da Caves de Pyrene - Principiano Ferdinando 

Cantina Filippi - tenuta l'Armonia

Bressan 

vignale di Cecilia

Tra un calice e l'altro la possibilità di assaggiare le  proposte di alcuni giovani produttori del territorio: dal pane al cioccolato, dal frant aromatizzato di Carniagricola ai succhi Pecol.
La mia curiosità mi ha portato a fare ad una degustazione di varie tipologie di miele dell'azienda  Cedarmas, sita nella Valli del Natisone. Guidata dal produttore  ho assaggiato le varie tipologie date da singole piante come  il tiglio, l'acacia e il castagno, per passare poi  a quelli aromatizzati con zenzero e cannella, zafferano e  sale nero di Persia, che personalmente mi è piaciuto molto.


succhi e marmellate Pecol

Frant aromatizzati

apicoltura cedarmas


Presenti all'evento anche alcune interessanti realtà cittadine per gli amanti del food, accomunati dal binomio qualità - bontà.
La torrefazione Grosmi, pilastro della città da oltre 50 anni grazie alla ricerca continua di prodotti di ottima qualità  e diciamocelo uno dei migliori caffè di Udine.
'Alimentare, aperto da poco è diventato subito tappa obbligata per gli amanti del buon cibo. Una gastronomia gourmande dove è possibile fermarsi a pranzo e scegliere tra le varie proposte giornaliere presenti sulla lavagna o dove darsi appuntamento per un aperitivo sfizioso.





MAMM-ciclofocacceria un locale dove convivono le due passioni del titolare : la Puglia e le biciclette.
Una focacceria  alla maniera pugliese con una grandissima ricerca negli ingredienti e negli accostamenti. Da loro ho assaggiato il tris proposto per l'evento: focaccina con battuta di fassona e salsa tartara, focaccina di caprino ricoperto di semi di sesamo e miele e una ciotolina di spuma di burrata, alici, arance, succo di pomodoro e crostini di pane di grano arso.





Come sempre un evento ben organizzato,semplice e perfetto per chi è incuriosito da questa tipologia  di vini, aspettando il 3°Salone dei vini naturali che quest'anno, sempre a Cividale avrà  una location molto bella e suggestiva.





Commenti

Post più popolari