Il Pust delle Valli del Natisone
Anche quest'anno è arrivato il carnevale e se l'anno scorso vi ho portato
con me alla scoperta del carnevale resiano ( qui ), quest'anno è la volta del
Pust delle Valli del Natisone.
Le
valli del Natisone sono un luogo misterioso nascosto tra le prealpi
Giulie : si tratta di quattro valli selvagge con torrenti
che scorrono tra forre, cascate e grotte e piccoli centri abitati
dalle tipiche casette in pietra e legno. Ed è proprio questo loro isolamento che ha
fatto si che molte leggende e fese tradizionali siano giunte fino a
noi.
Tra
queste c' è il Pust V Benečije, un carnevale arcaico e misterioso
legato da sempre al conflitto tra chiesa e paganesimo,
dall'antagonismo tra male e bene.
il
Pust ( il diavolo) è rappresentato vestito con colori accesi
contrastanti con il viso dipinto di rosso o nero mentre si muove tra
la gente disturbandola con delle tenaglie allungabili ( kliesce ) e
spaventando i bambini con i campanacci. Da qui la nascita delle
Pustaje le maschere tipiche, con i vestiti decorati da fettucce
multicolore e il cappello a cono.
![]() |
Pustaje |
Ma il
Carnevale delle valli non è solo questo. Esistono molte altre figure
storiche come le maschere facciali in latta di Stregna, le maschere
in vimini di Clodig e le maschere che richiamo gli animali come il
gallo e la gallina di Mersino o la mucca di Azzida.
![]() |
maschere di vimini |
![]() |
il gallo e la gallina di Mersino e la mucca di Azzida |
Tra
tutte si distinguono per la loro tradizione i Blumarji di Montefosca.
Il
loro travestimento prevede una tuta bianca, con dei campanacci legati
sulla schiena e degli altissimi cappelli a cono con delle strisce di
stoffa colorata.
Blumarji |
La tradizione vuole che ogni anno il martedì
grasso i giovani maschi non sposati del paese, in numero dispari,
debbano percorrere fino al tramonto un itinerario prefissato tante volte quanti sono i partecipanti ( mai meno di 5 o pi di
11).
Si
tratta di un vero e proprio rito di iniziazione che vede il passaggio
dall'età infantile a quella adulta.
Blumarij donne |
Timau |
Alla
manifestazione hanno partecipato anche gruppi sloveni e due famosi
carnevali storici : quello di Sauris con le famose maschere lignee e
quello di Sappada con i tipici Rollade, la maschere tipica del paese.
il gruppo Sloveno |
carnevale saurano |
![]() |
il carnevale Sappadino |
![]() |
i Rollade |
Commenti
Posta un commento