Bjana: gli spumanti del Brda

Magari non lo sapere ma ho una leggera passione per la Slovenia, i suoi paesaggi e i suoi vini.
Ed è proprio in una delle tante escursioni oltre confine che ho scoperto,in un piccolo paesino, questa piccola cantina che produce prevalentemente spumanti metodo classico.

una vista sul Brda

Ci troviamo a Biljana, un piccolo centro abitato del Brda ( ossia del Collio sloveno) non lontano dal confine italiano di Vencò.
La cantina  prende il nome dal paese, Bjana ed è di  proprietà di Miran Sirk. Si trova  all'interno del maniero Dorišče costruito dai conti di Gorizia nel XIII secolo, acquistato dal nonno del produttore alla fine della prima guerra mondiale e poi ristrutturato.

( photo credits Bjana )

Interamente costruita nella roccia, la cantina è una delle più antiche della zona ed è perfetta per far riposare  le bottiglie con i loro lieviti in attesa della sboccatura.

la cantina vecchia


la cantina di affinamento

L'idea di base nella produzione di questi vini e quella di lasciar fare alla natura . Ed è per questo che tutti gli spumanti Bjana sono prodotti secondo metodo classico.
In cosa consiste? Ora ve lo spiego.
La vinificazione (produzione) del vino fermo di base avviene per varietà in serbatoi in acciaio inox o in botti di rovere da 225 litri (barrique) per lo spumante Cuvée Prestige. 
L'uva,accuratamente scelta viene pressata immediatamente, dopo di che a questa, viene aggiunto il preparato  pied de cuve(lieviti) che da avvio alla fermentazione .
Quando i vini base maturano si preparano gli assemblaggi per i vari tipi di spumante prodotti.
L'uvaggio preparato viene imbottigliato e viene aggiunto un nuovo pied de cuve per la fermentazione secondaria, che produce spumante dal vino fermo. Dopo la seconda fermentazione nelle bottiglie si forma la feccia sulla quale il vino matura. Questa fase è una delle più importanti nella produzione perché è in questo momento che il vino acquisisce il suo aroma. Più il tempo di maturazione è lungo più lo spumante ha un sapore e un aroma ricco. 
Lo spumante matura in bottiglie fino alla sboccatura quando, con un o speciale procedimento , viene   tolto il residuo di fecce. A questo punto passata la seconda fermentazione viene aggiunto dello sciroppo di dosaggio che definisce  la percentuale di dolcezza.





Da quest'operazione vengono prodotti diversi tipi di spumante:

Brut classico: ottenuto da una percentuale variabile di chardonnay e ribolla gialla a seconda delle annate con un affinamento sui lieviti di 24 mesi.
Brut rosè : 75% pinot nero e 15% Ribolla Gialla
Cuveè prestige: Si tratta di una spumante millesimato prodotto con uva chardonnay e ribolla gialla con uva proveniente da vecchi vigneti. La vinificazione della base avviene in botti di rovere francesi e l'affinamento sui lieviti avviene per almeno 42 mesi
Brut zero :  uno spumante d'annata ( millesimato ) dato da chardonnay e ribolla senza aggiunta di sciroppo di dosaggio e prevede un affinamento minimo di 36 mesi. L'uva proviene da vecchi vitigni dove la crescita è minima e la qualità dell'uva è migliore.

(  photo credit Bjana )

La struttura ha anche alcune camere matrimoniali per chi volesse fermarsi e partire alla scoperta delle vicinanze: dal castello di Dobrovo ( qui ), al bellissimo borgo medievale di Smartno ( qui )


Per info: 

Bjana

Miran & Petra Sirk
Biljana 38, Si-5212 Dobrovo
Brda • Slovenija 



Commenti

Post più popolari