Tra tradizioni e artigianato: il mazzetto di San Giovanni
Avete mai sentito parlare della notte magica di San Giovanni?
Nella nostra regione è una tradizione che ancora molti hanno a cuore e che viene tutt'ora rispettata in alcune aree della Carnia e nella Valli tra il Torre e il Natisone.
Tra i molti riti che vengono svolti in questa nottata, io voglio parlarvi del mazzetto di San Giovanni .
![]() |
il mio mazzetto di San Giovanni |
Tradizione vuole che nella notte del 23 giugno , la notte più breve dell'anno,vengano raccolte le erbe propiziatorie che formeranno il mazzetto. Durante la notte questo dev'essere lasciato all'aria aperta così potrà essere bagnato dalla rugiada che lo renderà magico.
Le erbe che non possono mancare nel mazzetto sono: iperico, salvia, menta, rosmarino, artemisia, lavanda e barba di capra. Queste assumono proprietà curative e propiziatorie e una volta passata la notte potranno essere essiccate e appese all'uscio di casa a garanzia di un buon anno e conservato fino al giugno successivo.
Tra gli altri usi popolari legati a questa giornata ci sono i Fuochi si San Giovanni una ritualità celtica legata al sacro fuoco, durante le quali grandi falò vengono accesi da contadini nei campi per augurarsi dei buoni raccolti.
Un'altra credenza secolare è che in questa fase dell'anno le streghe fossero solite darsi appuntamento tra la notte tra il 23 e il 24 giugno attorno ad un albero di noce, e con i frutti di questi alberi, colti ancora verdi e bagnati dalla rugiada nella notte di San Giovanni si preparava il nocino, liquore considerato terapeutico.
![]() |
Lavanda propiziatoria - mazzetti e coroncine da il Fiorificio di Trieste |
Per l'occasione i commercianti di Largo del Pecile, a Udine hanno organizzato anche quest'anno una giornata evento per tramandare questa tradizione, coinvolgendo le varie attività commerciali della zona e alcuni artigiani regionali con i loro banchetti di prodotti rigorosamente handmade.
![]() |
le Furlane de Lis Furlanis |
![]() |
il magico mondo delle ceramiche di Tramai |
![]() |
la torta salata con le erbe di San Giovanni de L'alimentare |
![]() |
I bellissimi kokedama di Maria Grazia Barbierato e le pillole di giardino di Antonio Stampanato |
A completare il tutto la possibilità di comporre il proprio mazzetto con la consulenza di persone esperte in grado di spiegare le proprietà delle erbe e la credenza che gli ruota attorno.
Io il mio lo preso da Il giardino commestibile e per non farmi mancare nulla, non ho potuto resistere alla bontà della torta salata con le erbe magiche de L' alimentare ( di cui vi parlerò presto).
![]() |
Le custodie porta libri di book à porter |
Commenti
Posta un commento