Fiegl: il territorio in un calice di vino

Il territorio in un bicchiere.
questo è il motto della famiglia Fiegl. 



Una cantina, la loro, che produce vino dal 1782 e che negli anni ha saputo mantenere uno stretto legame con la propria terra e che trova nelle generazioni future una continuità.
L'azienda ha una superficie  di 30 ettari dove, tengono a precisare, l'impatto ambientale è minimo grazie all'utilizzo di prodotti ecocompatibili  e la lavorazione manuale in vigna.
Oslavia è una piccola località del goriziano ricca di storia e di vigneti grazie anche alle sue caratteristiche : microclima ventilato, temperature adeguate e un terreno particolarmente ricco chiamato Ponka.



Dal legame con il territorio Fiegl nascono dei vini che rispecchiano in pieno le caratteristiche del territorio, uno su tutti la Ribolla di Oslavia.
I primi dati certi della presenza di questo vitigno nella zona di Oslavia sono del 1336 e durante l'impero Austro ungarico rappresentava il 70% delle varietà coltivate sul Collio, ed è ora fiore all'occhiello della località di Oslavia .
Questo vino si ottiene da una vigna di circa 50 anni  posizionata in una delle migliori zone della collina di Oslavia. Le lavorazioni vengono effettuata manualmente dalla raccolta alla macerazione.
finita la lavorazione viene fatta affinare in tonneau per 18 mesi e poi imbottigliata senza essere filtrata.






Gli altri vini dell'azienda vengono divisi in due linee: Collio e Leopold.
La linea Collio è più fresca e comprende la Ribolla Gialla e la Malvasia , mentre il Leopold prevede una lavorazione più lunga con tempi di affinamento  in barrique e tonneau. 
I vini sono due: Collio bianco Leopold e Merlot Leopold.
Il Collio Bianco Leopold è un uvaggio dato dai tre vitigni autoctoni del posto: Ribolla, Malvasia e Friulano. I vini vengono fatti affinare separatamente 18 mesi in barrique per poi essere mescolati in vasche inox dove rimangono per 6 mesi fino all'imbottigliamento . A questo punto bisogna aspettare altri 6 mesi .
Il merlot Leopold  è dato da una vigna di 60 anni con  una resa molto bassa. Anche in questo caso la raccolta avviene manualmente e fatta macerare 12 giorni prima di essere messa a maturare in tonneau per 3 anni a cui seguono altri 3 anni di affinamento in bottiglia.
Per gli amanti dei vini dolci esiste anche il Meja, un passito dato dall'assemblaggio di due vitigni molto aromatici quali Traminer e Sauvignon che vengono lasciate ad appassire 1 mese in gratticci esposti al vento che soffia dal Sabotino .



Cantina Fiegl
località Lenzuolo Bianco, 1
34170 Oslavia GO
tel. 0481 547103
http://www.fieglvini.com/

Commenti

Post più popolari