Friuli Doc 2016: a spasso tra gli artigiani
L'anno scorso vi ho portato in giro a curiosare tra le vie ( qui ), questo invece lo dedico agli artigiani.
Gli artigiani, quelle persone che ancora oggi creano prodotti unici che li distingue dalla massa, unici nel sapore, unici nei materiali, unici nel raccontare la passione che li porta a fare ciò che fanno.
Ed è per questo che ho preso al volo l'occasione di partecipare ad una passeggiata racconto organizzata dalla Confartigianato di Udine, tra gli stand di alcuni tra gli artigiani friulani più conosciuti.
Alla guida un istrionico Claudio Moretti, attore teatrale friulano nonché simpaticissimo , che ha raccontato a suo modo molti anedotti e curiosità della città e dei suoi palazzi.
Direzione via Vittorio Veneto, da anni via dedicata alle botteghe tra le più importanti realtà del territorio spaziando dal cibo al legno, dall'acciaio ai tessuti.
Ma gli Artigiani? eccoli qua...
- Artigianato Clautano (oggettistica in legno ) : per chi non lo sapesse Claut è un piccolo centro della Val Cellina, nel Pordenonese. Qui viene ripresa l'antica tradizione dei Sedonèri che durante l'inverno costruivano gli oggetti destinati alla vendita nella bella stagione. Oggi questa tradizione viene mantenuta con l'aggiunta di nuove interpretazioni per attualizzare la produzione. L'obiettivo della Sig.ra Rosanna Talamini è quello di far rivivere e diffondere la tradizione nella vita di ogni giorno.
- Adelai Di Fant : laboratorio di cioccolateria e distillati sito a San Daniele del Friuli. L'avventura inizia negli anni '80 con l'obiettivo di proporre sempre prodotti di alta qualità mantenendo salde le radici della tradizione friulana. Dalla passione del cioccolato è nata la produzione di un eccezionale pralina alla grappa. Da qui poi lo sviluppo di nuove idee come le tavolette di cioccolato con frutta secca e i distillati.
- Ceramiche Della Mora : Laboratorio di ceramiche artistiche di Codroipo. Qui la ceramica viene assemblata con il vetro colorato nelle tonalità dell'azzurro, rosa e personalizzato per ogni necessità.
- Euroblades : Già nel '400 gli artigiani maniaghesi forgiavano lame e coltelli per le truppe veneziane. Oggi questa tradizione è mantenuta da diversi artigiani che continuano nella produzione fabbrile specializzandosi in più campi. La Euroblades è specializzata nella fabbricazione di coltelli da cucina professionali .
- coltellerie Masutti sempre di Maniago. La loro specialità sono le forbici sia per l'igiene personale che per uso artigianale come la sartoria.
- Cuori di terra : E' un laboratorio di ceramica dove la Sig.ra Claudia continua a lavorare l'argilla da autodidatta. Il suo laboratorio si trova a Santa Maria La Longa, qui c'è anche la bottega e vengono organizzati dei corsi base. Le sue opere spaziano dalla semplice oggettistica a pezzi più importanti come sculture, tavoli e specchi. La sua firma il cuore presente in ogni sua creazione.
- La gubana della Nonna: La gubana è il dolce tipico delle Valli del Natisone, e si dice che fosse nata proprio ad Azzida, sede del laboratorio. Qui il dolce viene prodotto seguendo le ricette tramandate dal passato da amici e parenti con un occhio al presente. Vengono prodotti anche biscotti, focacce e dei vasetti con all'interno già le misture per torte e biscotti.
- Gubane Dorbolò : siamo sempre nelle Valli del Natisone, a San Pietro. L'azienda è forse la più antica nella produzione della gubana, si parla degli anni '30. Ancora oggi viene seguita la ricetta di allora.
- friulipoint : il loro obiettivo è quello di legare a una cosa o un oggetto un messaggio in friulano in modo che possano viaggiare assieme. Ed è così che nascono le magliette e l'oggettistica con proverbi e frasi in friulano,
- Peccati di Gola : un piccolo laboratorio dove dal fimo, una pasta polimerica che si cuoce in forno, vengono create delle piccole opere d'arte da indossare, dai dolcetti alle bamboline.
- Molino Moras : Un mulino del 1800 e la famiglia, ora alla 6^ generazione. Nonché l'altissima qualità delle sue farine . Questo il segreto del Molino Moras, questa la formula che li ha resi famosi anche fuori regione.
- Le tortine di Ma: un piccolo laboratorio dolciario ad Attimis dove si producono mini dolcetti con ingredienti di primissima qualità per qualsiasi necessità. Ottimi i confetti decorati.
- Serrametal Da 45 anni lavora il ferro ed è punto di riferimento in regione nella realizzazione di serramenti, portoni e carpenteria metallica.
- Gazza Ladra : specializzati nella produzione di addobbi e composizioni con fiori secchi e oggettistica.
- Secchi Antonio : delle piccole trecce di sapone vegetale da appendere, decorate con fiori, conchiglie e altri dettagli.
- Lino's & Co. : realtà nata da poco in un ex stamperia di Udine con un progetto nuovo. Uno spazio aperto dove si organizzano corsi,workshop, eventi. Uno spazio di co-design e co-working dove creativi e consulenti strategici lavorano insieme per realizzare prodotti di design e servizi di comunicazione e marketing personalizzati. Una stamperia vera e propria per riscoprire la stampa a caratteri mobili e la stampa in 3D.
- Legatoria Moderna : Entrando si viene travolti dall'odore della carta. Poi si scopre una piccola bottega dove ancora oggi i libri vengono rilegati a mano senza l'utilizzo di macchinari. Un'officina dove si prendono cura dei vostri libri mantenendo lo stile originale del volume stesso.
Una giornata molto interessante, ascoltare gli artigiani mentre raccontano le loro storie, la loro passione per quello che fanno è stato emozionante. Ed è stato bello anche scoprire alcune curiosità su udine,i suoi palazzi e i suoi abitanti.
Commenti
Posta un commento