Likof: il Collio in festa

Vi ho già parlato del Collio, penso mille volte ma ogni volta c'è sempre qualcosa da scoprire....
Mi piace la sua posizione cosi' di confine, mi piacciono i tramonti da lassù, la sua gente e il suo vino.


Ogni anno la prima settimana di giugno a San Floriano del Collio si organizza il Likof.
Cos'è? E' un evento enogastronomico, ma non solo,legato ai prodotti del luogo . L'obiettivo principale di questi tre giorni è la promozione dei prodotti locali, sopratutto del vino che quassù trova la quintessenza.Non a caso la festa viene organizzata dai vignaioli stessi che per lavorare meglio si sono associati in Vinoteka un'associazione che raggruppa solo i produttori di San Floriano.
Quest'anno il programma prevedeva tre giorni di degustazioni,cene e approfondimenti sul tema del Friulano, purtroppo però il tempo non è stato clemente e la quantità di pioggia scesa ha portato gli organizzatori a seguire il piano B spostando gli eventi al chiuso.





Così infatti quella che doveva essere la cena nel vigneto si è trasformata in una cena con vista vigneto all'interno della cantina Miklus- Draga. Le cene organizzate dallo chef del Castello Formentini, Massimo De Belli, avevano come filo conduttore la cucina mitteleuropa. La prima, cucinata dallo chef stesso era ispirata alla cucina friulana mentre le altre due prevedevano la partecipazione dello chef Franz Fink da Graz e Luka Lesar da Lubiana con le rispettive tradizioni culinarie. Noi abbiamo avuto modo di partecipare alla prima serata.





L'evento vero e proprio si è aperto il venerdì pomeriggio con una conferenza circa il Friulano e il suo appartenere a questa terra per poi dare il via a degustazioni a tavolino su annate d'archivio e annate correnti.
Nei giorni seguenti molte le iniziative tra assaggi , percorsi sensoriali e proiezioni cinematografiche sul tema del vino.
Ovviamente lavorando ho potuto partecipare solo alla giornata di domenica che si è rivelata una sorpresa... partiti da casa con un temporale da paura siamo arrivati a San Floriano che piovigginava e sembrava che la festa non ci fosse ma poi il sole l'ha fatta da padrona regalandoci un pomeriggio meraviglioso.







Ed è cosi che ho avuto modo di partecipare al percorso sensoriale all'interno del Castello Formentini.... accompagnati da un buon bicchiere di Tocai ( ops Friulano ) dell'azienda humar e da una guida d'eccezione siamo partiti alla scoperta dl Castello e della storia di Aurora Formentini, nobildonna di San Floriano e che si dice che sposando Il duca ungherese Battyany abbia portato in dote 300 barbatelle di Tocai dando così vita alla diatriba sul Friulano.











Il  vero e proprio cuore della manifestazione è stata la piazza del paese.
Qui per l'occasione è stata allestita una vera e propria enoteca gestita dai volontari dell' Onav di Gorizia e dai produttori, un'area attrezzata per i più piccoli, un mercatino con prodotti locali e un ristorante dove poter assaggiare le specialità delle trattorie della zona con un occhi anche a vegani e celiaci.










Una festa per tutti e che sa rinnovarsi ogni anno raccogliendo sempre più consensi sia dalla gente che da addetti ai lavori.



Al prossimo anno!!!

Commenti

Post più popolari