Quella volta a Rijeka...
L'ultima volta che ci sono stata avevo forse 8 anni, erano i primi anni 90, quando nei Balcani più a sud s'iniziava a sparare.... da quella volta non ci sono mai più tornata.
Così una domenica ho pensato perché no, perché non tornare e vedere com'è cambiata? E così siamo partiti e in neanche due ore eravamo a Rijeka.
Così una domenica ho pensato perché no, perché non tornare e vedere com'è cambiata? E così siamo partiti e in neanche due ore eravamo a Rijeka.
Rijeka (Fiume, in italiano) è il capoluogo del Quarnaro, regione della Croazia situata nell'alto Adriatico. E' il porto più grande della Croazia sia per il commercio che per il settore turistico, partono infatti da qui i collegamenti con le vicine isole di Krk e Lussino.
La città mostra subito il suo passato comunista nelle periferie, con i palazzoni di cemento che abbracciano il porto.
Ma la bellezza del centro storico è impagabile: u n lungo viale pedonale, chiamato Korzo ricco di cafè e boutique, ci accompagna nel passato più glorioso, con sontuosi palazzi di epoca austro- ungarica che ricordano Vienna o Budapest
Purtroppo era tutto chiuso e ci siamo allungati fino al porto dove si trova l'anima mercantile della città con le gru e le navi a carico.
Il caso ha voluto che proprio quel giorno la Bora, che si dice nasca qua vicino, abbia dato fondo a tutta la sua forza. Si ghiacciava!!
Ma la bellezza del centro storico è impagabile: u n lungo viale pedonale, chiamato Korzo ricco di cafè e boutique, ci accompagna nel passato più glorioso, con sontuosi palazzi di epoca austro- ungarica che ricordano Vienna o Budapest
Purtroppo era tutto chiuso e ci siamo allungati fino al porto dove si trova l'anima mercantile della città con le gru e le navi a carico.
Il caso ha voluto che proprio quel giorno la Bora, che si dice nasca qua vicino, abbia dato fondo a tutta la sua forza. Si ghiacciava!!
Commenti
Posta un commento