Fums, profums, salums



Attenzione, post ad alto contenuto calorico !!!
Infatti vi parlo di una manifestazione enogastronomica dove a farla da padrone è la tradizione salumiera carnica.
Ogni anno, la prima domenica di marzo, Sutrio, uno dei più caratteristici borghi carnici, ospita la manifestazione Fums, profums, salums, un gustoso percorso degustazione tra le vie del paese.




La degustazione consiste in un tour tra le varie aziende carniche specializzate in norcineria e prevede 5 tappe così riassunte: 


In questo modo tutti hanno avuto la possibilità di assaggiare le specialità preparate dalle varie aziende artigianali.
La Carnia, grazie all'isolamento che per anni l'ha vista lontana dalla modernità della città, presenta una moltitudine di ricette segrete tramandate da padri in figli e che tutt'ora prevede ingredienti e tempi di stagionatura  diversi che rendono così il prodotto unico. La caratteristica comune di tutte le lavorazioni è l'affumicatura ( fums appunto), questa infatti favoriva la stagionatura e la conservazione della carne.

1. ossocollo  2. Edelhirschrohwurt  3. Barbonsal ( guanciale) 

Prosciutto crudo di Sauris Wolf
Minestra di fagioli con cotiche di maiale (  più Petina della Valtramontina )

gnocchi con Varhackara ( specialità di Timau )
1. Wurstel nostrano con  formaggio di Sutrio e patate alla carnica 2. muset fumat cul craut ( cotechino affumicato con crauti )

Pete di Frices ( torta con i ciccioli )

I produttori sono stati molto disponibili nelle spiegazioni, e per i più golosi non è mancata l'opportunità di portarsi a casa qualche piccola specialità, grazie anche agli stand allestiti con ogni ben di dio tra salumi, formaggi, dolci, vino e piccole creazioni artigianali.





Schultar - spalla affumicata tipica di Timau




E poi perdersi per le strette viuzze del paese tra le antiche case di pietre e le varie botteghe artigianali tra le più apprezzate in Friuli per intaglio e scultura del legno.







Commenti

Post più popolari