Conosco un posticino # 1: Castel Dobro e Vinoteka Brda.

Oggi voglio inaugurare questa nuova rubrica.
Voglio condividere con voi quelli che sono i miei posti del cuore, quei luoghi che ti fanno sentire a casa. 
Per iniziare vi porterò in Slovenia, più precisamente a Dobrovo, una località a qualche km dal confine italiano di Vencò.
Dobrovo è un piccolo centro sede della cooperativa dei produttori di vino del Brda, ossia la regione vitivinicola slovena conosciuta anche come Collio sloveno.
Qui si trovano alcune tra le migliori produzioni enologiche della Slovenia che, negli ultimi anni hanno riscosso molti consensi nel panorama mondiale del vino.
Ma torniamo a noi.
In questo posto si trova, come ho già detto, uno dei miei posti preferiti: il Castello.



Si tratta di un castello rinascimentale ricostruito nel XVII sec. sulle macerie del vecchio  maniero .
Ad oggi si può visitare e ospita spesso  esposizioni d'arte moderna.
Al pianterreno si trova un ristorante mentre nel cortiletto un scala in pietra vi porterà in Vinoteka. 
Questa in principio era la cantina dove venivano fatti riposare i vini di proprietà dei conti Baguer, proprietari del complesso.



Della cantina ha mantenuto la struttura con soffitti a volte e muri di pietra, ed ora si presenta come un ambiente molto accogliente, semplice e elegante.
Niente è lasciato al caso; dall'esposizione delle bottiglie alle decorazioni dei tavoli, dalle opere d'arte appese ai muri, tutto è molto curato nei dettagli e tutto richiama quella che è la cultura agricola della regione.
L'enoteca è molto fornita con una carta dei vini con oltre 300 tipologie tutte della zona e che accontenta veramente qualsiasi gusto. C'è la possibilità di assaggiare anche alcune specialità del posto: dai formaggi di Tolmino, all'olio d'oliva extravergine ( meraviglioso!!! ), al Prsut - prosciutto crudo stagionato e tagliato a coltello- e molto altro ancora.
Il personale è molto preparato e disponibile,  ci hanno sempre dato degli ottimi consigli e hanno sempre risposto volentieri alle nostre domande ( parlano quasi tutti italiano).


Per chi volesse assaggiare i vini del posto, l'enoteca organizza spesso degustazioni guidate e cene a tema, con la possibilità di acquistare i prodotti del Brda.



Commenti

Post più popolari