Dobrodošli na Šmartnem - Benvenuti a Smartno
Un anno fa , spinti dalla curiosità e dall'invito di alcuni vignaioli della zona, abbiamo scoperto questo piccolo paesino sloveno sede di molte manifestazioni enogastronomiche ed eventi artistici.
Smartno o meglio San Martino è un piccolo borgo rurale situato in quello che è il centro geografico del Collio e a pochi km dal confine italiano di Vencò.
Gradnik ( poeta sloveno natio di queste zone ) amava paragonarlo ad un nido d'aquila da cui è possibile abbracciare con lo sguardo tutto il territorio circostante.
Costruito nel 1500 ha sempre avuto una funzione difensiva, prima nella guerra tra Asburgo e Venezia e poi come paese fortificato durante le orde turche. Caratteristica che conserva tutt'ora grazie al mantenimento della cinta muraria e dei torrioni che sono stati adibiti ad altre scopi.
All'interno un labirinto di stradine acciottolate separa vecchie case con ballatoi di legno da quelle ristrutturate secondo la tradizione.
L'occasione migliore per visitare Smartno a mio avviso, è in occasione della festa di San Martino,una delle feste autunnali più belle durante la quale vengono organizzate all'interno del borgo degustazioni, workshop e concerti. Per l'occasione alcune vecchie abitazioni aprono le loro cantine per farle diventare delle piccole sale degustazione dove i vari produttori vitivinicoli del Brda presentano con passione i loro prodotti e lungo le viuzze viene allestito un mercatino agro alimentare dov'è possibile acquistare marmellate, formaggi e olio mentre in alcune abitazioni si trovano delle piccole botteghe come quella di Nona Luisa (www.nonaluisa.com ), dove perdersi tra saponi naturali e profumi.
Se poi vi dovesse venire fame ci sono varie osterie e locali dove assaggiare i piatti tipici: dal'osteria goriziana allestita nella casa della cultura alla Gostisce turn , uno dei torrioni adibiti a ristorante specializzato nella carne alla griglia come cevapcici e pljeskavice.
Molto carina anche Casa Marica, un osteria dalle pareti in pietra con all'interno anche una piccola bottega dove comperare alcune delle specialità di Belica come vino, formaggi e insaccati.
Hisa Marica è anche locanda con quattro camere per chi vuole fermarsi e godersi meglio la visita.
Quest'anno purtroppo il tempo non è stato molto clemente ma l'atmosfera è stata magica anche con la pioggia e l'anno prossimo non mancheremo all'appuntamento..... anzi per chi fosse interessato da Aprile in poi vengono organizzate moltissime cose (www.brda.si ) ad es : Brda e vino ad Aprile, smarfest etno jazz festival a giugno e il festival of indipendent film in settembre.... come dire ce n'è per ogni gusto!!!
Commenti
Posta un commento